Argomenti trattati
Con il lancio di Windows 11, molti utenti si sono trovati a dover affrontare la questione delle prestazioni del proprio computer. Nonostante le ottimizzazioni apportate da Microsoft, diversi fattori possono influenzare la velocità del sistema. Questo articolo esplora dieci strategie efficaci per migliorare le performance di Windows 11, consentendo di sfruttare al meglio il dispositivo.
Gestire i programmi all’avvio
Un elemento cruciale che può rallentare l’avvio di Windows 11 è il caricamento automatico di software e servizi. Per ottimizzare questo aspetto, il Task Manager è uno strumento fondamentale. Aprendolo con la combinazione di tasti Ctrl + Maiusc + Esc, si accede a un elenco dettagliato dei processi in esecuzione.
Disabilitare applicazioni non necessarie
All’interno della scheda “Avvio”, è possibile identificare applicazioni come Spotify o OneDrive che non sono essenziali all’accensione del sistema. Disattivando il loro avvio automatico, si riduce il carico sulle risorse del computer. Inoltre, tramite il comando services.msc, è possibile disabilitare servizi non necessari, come il servizio spooler di stampa, se non si utilizza una stampante, senza compromettere la sicurezza del sistema.
Ottimizzare l’interfaccia e le impostazioni di prestazione
Windows 11 presenta un’interfaccia moderna con effetti visivi che possono rendere l’esperienza utente più gradevole. Tuttavia, su dispositivi con hardware limitato, tali effetti possono appesantire il sistema. Attraverso il Pannello di controllo, è possibile regolare le impostazioni per ottenere le prestazioni migliori, disattivando gli effetti non essenziali.
Modalità prestazioni elevate
Se si utilizza un laptop collegato alla rete elettrica, attivare la modalità Prestazioni elevate permette di massimizzare la potenza del sistema. Questo non solo migliora la velocità, ma può anche ridurre il consumo energetico in modo efficiente.
Pulizia e manutenzione del sistema
La pulizia regolare del disco è fondamentale per evitare che il computer rallenti a causa dell’accumulo di file temporanei e dati non necessari. Utilizzando lo strumento di Pulizia disco, accessibile tramite la funzione di ricerca, è possibile liberare spazio prezioso sul dispositivo. Attivando anche la funzione Storage Sense, il sistema si occuperà automaticamente di eliminare file obsoleti.
Gestire il registro di sistema
Per ottimizzare ulteriormente le prestazioni, è possibile intervenire sull’Editor del Registro di sistema. È consigliabile eliminare chiavi obsolete o apportare modifiche mirate che migliorano l’avvio e la reattività del sistema. È sempre opportuno effettuare un backup prima di apportare modifiche per evitare problemi futuri.
Aggiornamenti e upgrade hardware
Un altro aspetto cruciale per mantenere le prestazioni di Windows 11 è l’aggiornamento regolare del sistema operativo e dei driver. Microsoft ha reso il processo di aggiornamento più semplice e meno invasivo, ma è consigliabile controllare frequentemente la disponibilità di aggiornamenti tramite Windows Update.
Considerare un upgrade hardware
Per ottenere un incremento significativo delle prestazioni, prendere in considerazione un upgrade hardware può fare la differenza. La sostituzione di un disco HDD con un SSD o l’aumento della RAM possono portare a miglioramenti notevoli. Se non si può immediatamente passare a un SSD, la funzione ReadyBoost consente di utilizzare una chiavetta USB veloce come cache aggiuntiva.
Impostazioni avanzate e monitoraggio delle prestazioni
Per gli utenti più esperti, Windows 11 offre opzioni avanzate per disattivare funzionalità come la telemetria e le notifiche che consumano risorse in background. Queste impostazioni possono essere modificate in Impostazioni > Privacy e sicurezza > Diagnostica e feedback.
Un elemento cruciale che può rallentare l’avvio di Windows 11 è il caricamento automatico di software e servizi. Per ottimizzare questo aspetto, il Task Manager è uno strumento fondamentale. Aprendolo con la combinazione di tasti Ctrl + Maiusc + Esc, si accede a un elenco dettagliato dei processi in esecuzione.0
Un elemento cruciale che può rallentare l’avvio di Windows 11 è il caricamento automatico di software e servizi. Per ottimizzare questo aspetto, il Task Manager è uno strumento fondamentale. Aprendolo con la combinazione di tasti Ctrl + Maiusc + Esc, si accede a un elenco dettagliato dei processi in esecuzione.1

