Argomenti trattati
La recentissima esperienza con il Nintendo Switch 2 ha offerto un’anteprima interessante delle sue nuove funzionalità, in particolare dei controlli con mouse che potrebbero cambiare il modo in cui interagiamo con i giochi. Durante una demo al PAX East, ho avuto l’opportunità di provare queste innovative caratteristiche, anche se il tempo a disposizione era limitato e le condizioni non erano ottimali. La curiosità di esplorare un metodo di controllo che unisce le esperienze console e PC è ciò che mi ha spinto a testare queste novità.
Le prime impressioni sui controlli con mouse
Non sono un giocatore abituale su PC e, quando lo faccio, raramente utilizzo il mouse. Tuttavia, sono sempre stato affascinato dalle innovazioni nei metodi di controllo che cercano di unire le diverse esperienze di gioco. Ad esempio, i touchpad delle console PlayStation hanno dato ai giocatori un’alternativa ai controlli tradizionali, così come ora il Switch 2 sembra voler integrare il mouse nei suoi Joy-Con. Durante la mia prova con Bravely Default Flying Fairy HD Remaster, ho trovato il demo tecnico dei controlli con mouse sorprendentemente convincente. Anche se l’esperienza non era ideale, ho potuto apprezzare il potenziale di questa tecnologia.
Le difficoltà iniziali
Il setup della demo, purtroppo, non era dei migliori. Posizionato a un tavolino da caffè, ho dovuto adattare la mia postura per utilizzare i controlli con mouse. Le mie mani erano già in una posizione scomoda per tenere i Joy-Con, e dover ulteriormente piegarmi per raggiungere il tavolino ha reso difficile creare una buona prima impressione. Tuttavia, mi sono accorto che se fossi riuscito a posizionare i Joy-Con all’altezza di utilizzo di un mouse, gran parte del disagio sarebbe scomparso. Nintendo ha dichiarato che i Joy-Con 2 possono funzionare come mouse anche se si usano sulle gambe, ma non sembra la soluzione migliore per sessioni di gioco prolungate.
La comodità del tabletop mode
Utilizzo frequentemente il mio Switch in modalità tabletop e potrei vedere i controlli con mouse diventare il mio schema di controllo standard quando posiziono la console sulla scrivania. In questo modo, le mie mani possono riposare comodamente su una superficie e non doverle contorcere per raggiungere un tavolino. Personalmente, non ho riscontrato difficoltà nel tenere i controller in posizione laterale per utilizzarli come mouse, ma immagino che per chi ha mani più grandi o una presa più stretta, questo potrebbe aumentare l’affaticamento ai polsi.
Esperienze di gioco intuitive
Superate le difficoltà iniziali, i controlli con mouse dei Joy-Con 2 si sono rivelati sorprendentemente intuitivi durante le nuove mini-giochi specifici per Switch 2 di Bravely Default. Square Enix sta portando il famoso RPG a turni sulla console, ma include anche nuove attività che sfruttano le potenzialità del sistema ibrido. Ho provato due giochi diversi, incluso un gioco di ritmo dove dovevo muovere i Joy-Con 2 seguendo indicatori visivi, come allineare le linee per colpire elementi sullo schermo e sincronizzare i cursori con i battiti musicali. È stata un’esperienza affascinante, ma la vera prova dei controlli con mouse è stata un mini-gioco di navigazione aerea, dove ho dovuto manovrare una nave da un punto di vista in prima persona. Questo gioco è risultato molto coinvolgente e ha dimostrato che i controlli sono reattivi e ben progettati.
Prospettive future per il Switch 2
Il Switch 2 non è ancora stato lanciato, quindi è difficile prevedere come gli sviluppatori utilizzeranno questa funzionalità. Tuttavia, possiamo ipotizzare che giochi storicamente complessi da gestire con un controller, come Civilization, potrebbero trovare una collocazione più naturale sul Switch 2 rispetto a PlayStation o Xbox. La mia mente è subito corsa all’idea di controlli con mouse per un ipotetico port di Baldur’s Gate 3. Dopo aver provato i mini-giochi di Bravely Default, sono più curioso di vedere se gli sviluppatori creeranno esperienze personalizzate per i controlli dual mouse piuttosto che concentrarsi solo su porting.
Conclusioni sulla tecnologia del Switch 2
È fondamentale trovare un’area di gioco più comoda rispetto a un tavolino da caffè, ma sono convinto del potenziale di questa tecnologia. Con il lancio di Switch 2 e Bravely Default Flying Fairy HD Remaster fissato per il 5 giugno, il futuro dei videogiochi si preannuncia entusiasmante per i fan della console e degli RPG. La combinazione di elementi classici con nuove modalità di interazione potrebbe davvero cambiare il panorama dei giochi console.