Argomenti trattati
Il programma RiGenerazioni rappresenta una nuova e preziosa iniziativa promossa dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Questo progetto è stato concepito per fornire supporto a giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni, con l’intento di favorire l’inclusione, migliorare il benessere e stimolare la partecipazione attiva nelle comunità.
Finanziato attraverso il Fondo per le Politiche Giovanili, il programma dispone di un budget di 25 milioni di euro e si inserisce all’interno di una strategia più ampia avviata dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, supportato da Sport e Salute S.p.A..
Chi può partecipare?
Il programma è destinato principalmente agli enti del Terzo Settore, i quali devono essere registrati nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Le organizzazioni ammissibili comprendono associazioni e fondazioni, oltre a quelle iscritte nell’Anagrafe delle ONLUS. La partecipazione richiede la creazione di un partenariato obbligatorio, composto da almeno due soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro.
Composizione del partenariato
Il partenariato può includere una varietà di attori, come enti locali, istituti di istruzione e altre organizzazioni non profit. Questa diversità è fondamentale per garantire un approccio integrato e collaborativo nella realizzazione dei progetti.
Linee di intervento del programma
I progetti presentati dovranno essere sviluppati all’interno di una delle tre linee di intervento stabilite, mirate a rispondere a specifici bisogni delle comunità locali. Queste linee sono progettate per garantire che le iniziative siano non solo innovative, ma anche efficaci nel generare impatti positivi.
Modalità di partecipazione
Le organizzazioni interessate possono inviare le loro proposte progettuali entro le ore 16:00 del 9 gennaio 2026. È fondamentale che tutte le candidature siano presentate esclusivamente tramite la piattaforma online dedicata, che offre tutte le informazioni necessarie per la compilazione delle domande.
Fasi di selezione e documentazione
Il processo di selezione si articola in tre fasi principali, che prevedono la valutazione delle proposte in base a criteri di qualità, innovazione e impatto sociale. I dettagli sulla documentazione necessaria e sulle modalità di presentazione sono disponibili sul sito ufficiale del programma.
Per rimanere aggiornati e consultare tutta la documentazione ufficiale, gli interessati possono visitare il sito web dedicato al programma, dove sono disponibili anche FAQ e ulteriori risorse utili.
RiGenerazioni rappresenta quindi una straordinaria opportunità per i giovani, offrendo non solo finanziamenti ma anche un supporto concreto per sviluppare progetti che possano realmente fare la differenza nelle loro comunità. La partecipazione attiva e il coinvolgimento di diverse realtà saranno cruciali per il successo di questa iniziativa.

