Argomenti trattati
Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma
Nel mercato immobiliare milanese, i dati OMI e Nomisma evidenziano una continua crescita nel settore del lusso. Nel secondo trimestre del 2025, il prezzo medio al metro quadro nelle zone di alta gamma ha registrato un incremento del 5% rispetto all’anno precedente, attestandosi intorno ai 10.500 euro. Questo trend positivo è sostenuto da una domanda robusta e da un’offerta limitata, specialmente nelle aree centrali.
Analisi zone/tipologie più interessanti
Le zone più richieste rimangono Brera, Porta Nuova e City Life. In queste aree, le proprietà di prestigio non solo offrono un elevato cap rate, ma sono anche destinate a una rivalutazione costante nel tempo. Le tipologie più ricercate includono appartamenti con terrazzi e vista panoramica, oltre a loft e attici di design.
Trend prezzi e opportunità di investimento
I trend attuali evidenziano un aumento della domanda per immobili eco-sostenibili e dotati di tecnologie smart. Gli investitori che puntano su queste caratteristiche possono aspettarsi un cash flow positivo, grazie a locazioni più elevate e a una domanda crescente. In particolare, la zona di Navigli sta guadagnando attenzione, con un incremento del +6% dei prezzi rispetto al periodo precedente.
Consigli pratici per compratori/investitori
Per chi desidera investire nel mercato immobiliare di lusso, è fondamentale analizzare attentamente i dati di comprendita e le previsioni di rivalutazione. È consigliabile puntare su immobili con un alto potenziale di reddito e considerare le spese di gestione per massimizzare il ROI immobiliare.
Previsioni a medio termine
Le previsioni indicano che il mercato del lusso a Milano continuerà a prosperare, con un incremento stimato dei prezzi tra il 4% e il 6%. Gli investitori devono essere pronti a cogliere le opportunità in un mercato in continua evoluzione, dove la location rimane il fattore chiave per il successo.

