Ottimizzazione per motori di ricerca: il passaggio a AI search

L'AI search sta ridefinendo il panorama della ricerca online, richiedendo nuove strategie di ottimizzazione.

Problema/scenario

Negli ultimi anni, l’industria della ricerca ha assistito a un cambiamento radicale, con un passaggio significativo da motori di ricerca tradizionali come Google a soluzioni basate su AI. L’adozione di Google AI Mode ha portato a un tasso di zero-click search che raggiunge il 95%. In parallelo, alcuni editori, come Forbes e Daily Mail, hanno registrato un crollo del CTR organico rispettivamente del -50% e del -44%. Questi cambiamenti derivano dalla crescente complessità e capacità dei motori di risposta, i quali forniscono informazioni in modo diretto, riducendo la necessità di cliccare sui link tradizionali.

Analisi tecnica

I motori di risposta come ChatGPT e Claude utilizzano modelli di foundation e tecniche di Retrieval-Augmented Generation (RAG) per fornire risposte rapide e contestualizzate. Questi sistemi si differenziano dai motori di ricerca tradizionali, poiché non si limitano a indicizzare contenuti, ma li elaborano per restituire informazioni pertinenti. Il fenomeno del grounding, ovvero il processo di selezione delle fonti da cui attingere informazioni, risulta cruciale in questo contesto. Le citazioni e i citation patterns influenzano notevolmente il modo in cui i contenuti vengono percepiti e utilizzati dai motori di risposta.

Framework operativo

Fase 1 – Discovery & foundation

  • Mappare ilsource landscapedel settore
  • Identificare25-50 prompt chiave
  • Testare suChatGPT,Claude,Perplexity,Google AI Mode
  • Setup Analytics (GA4 con regex per bot AI)
  • Milestone:baseline di citazioni vs competitor

Fase 2 – Optimization & content strategy

  • Ristrutturare contenuti perAI-friendliness
  • Pubblicare contenuti freschi e rilevanti
  • Mantenere una presenza cross-platform (Wikipedia, Reddit, LinkedIn)
  • Milestone:contenuti ottimizzati e strategia distribuita

Fase 3 – Assessment

  • Metriche da tracciare:brand visibility,website citation,traffico referral,sentiment
  • Tool da usare:Profound,Ahrefs Brand Radar,Semrush AI toolkit
  • Testing manuale sistematico

Fase 4 – Refinement

  • Iterazione mensile sui prompt chiave
  • Identificazione di nuovi competitor emergenti
  • Aggiornamento contenuti non performanti
  • Espansione su temi con traction

Checklist operativa immediata

  • Implementare FAQ conschema markupin ogni pagina importante
  • Utilizzare H1/H2 in forma di domanda
  • Inserire un riassunto di tre frasi all’inizio dell’articolo
  • Verificare l’accessibilità senza JavaScript
  • Controllarerobots.txt: non bloccareGPTBot,Claude-Web,PerplexityBot
  • Aggiornare il profilo LinkedIn con linguaggio chiaro
  • Richiedere recensioni fresche suG2eCapterra
  • Pubblicare contenuti suMedium,LinkedIneSubstack

Prospettive e urgenza

Attualmente, non è possibile comprendere appieno l’impatto dell’AI search, tuttavia il tempo è un fattore cruciale per le aziende che non si adattano. Le aziende che agiscono come first movers possono ottenere vantaggi significativi, mentre chi rimane in attesa rischia di perdere posizioni in un mercato in continua evoluzione. Le innovazioni, come il Pay per Crawl di Cloudflare, potrebbero ridefinire ulteriormente il panorama della SEO.

Scritto da AiAdhubMedia

Come la sostenibilità diventa un vantaggio competitivo per le imprese

Analisi dell’andamento dei mercati finanziari nel 2025