Argomenti trattati
Normativa in questione
Dal punto di vista normativo, la nuova normativa europea sulla privacy si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso la protezione dei dati. Recentemente, il Garante Privacy ha pubblicato linee guida che chiariscono gli obblighi delle aziende in materia di GDPR compliance.
Interpretazione e implicazioni pratiche
Questa nuova regolamentazione ha come obiettivo primario quello di rafforzare i diritti dei cittadini riguardo al trattamento dei loro dati personali. Le aziende devono ora implementare meccanismi più robusti per garantire che i dati vengano trattati in modo lecito e trasparente. Inoltre, il rischio compliance è reale: le aziende che non si adeguano potrebbero affrontare sanzioni significative.
Cosa devono fare le aziende
Le aziende sono chiamate a rivedere le proprie politiche di data protection e ad adottare procedure che garantiscano la compliance con la nuova normativa. Dal punto di vista normativo, è essenziale investire nella formazione del personale, nell’adozione di tecnologie appropriate e nell’aggiornamento delle informative sulla privacy.
Rischi e sanzioni possibili
Il rischio di non conformità è elevato. Le sanzioni possono arrivare fino al 4% del fatturato annuale globale o a 20 milioni di euro, a seconda di quale sia maggiore. Il Garante ha stabilito che è fondamentale che le aziende comprendano le implicazioni legali della non compliance.
Best practice per compliance
Per garantire un’efficace GDPR compliance, le aziende devono seguire alcune best practice:
- Condurre una valutazione dei rischi legati al trattamento dei dati;
- Implementare misure di sicurezza adeguate;
- Mantenere documentazione dettagliata su tutte le attività di trattamento dei dati;
- Stabilire un piano di risposta agli incidenti di data breach.

