Argomenti trattati
Come funziona
Il monitor da gaming è un dispositivo che visualizza le immagini generate dalla scheda grafica del computer. A differenza dei normali monitor, i modelli da gaming offrono frequenze di aggiornamento elevate e tempi di risposta rapidi. Un monitor standard può mostrare immagini fluide, ma un monitor da gaming assicura che anche le scene più frenetiche siano nitide e prive di sfocature. Questo è possibile grazie a tecnologie come l’LCD, l’OLED e il refresh rate che può arrivare fino a 240 Hz.
Vantaggi e svantaggi
I vantaggi dei monitor da gaming includono:
- Frequenze di aggiornamento elevate: permettono di visualizzare giochi veloci senza lag.
- Tempi di risposta rapidi: riducono il motion blur, risultando ideali per i giochi d’azione.
- Supporto per tecnologie avanzate: come G-Sync e FreeSync, che eliminano il tearing.
Tuttavia, ci sono anche svantaggi:
- Costo elevato: rispetto ai monitor standard, possono costare significativamente di più.
- Consumo energetico maggiore: alcuni modelli possono avere un consumo più elevato.
Applicazioni pratiche
I monitor da gaming non sono esclusivamente destinati ai videogiocatori. Possono essere utilizzati anche per:
- Editing video e grafica: grazie alla loro precisione nei colori.
- Programmazione: facilitano il multitasking grazie a schermi più ampi.
- Utilizzo quotidiano: possono migliorare l’esperienza anche per attività come la navigazione web.
Il mercato
Il mercato dei monitor da gaming è in continua espansione. Nel 2025, è previsto un aumento del 20% nelle vendite rispetto all’anno precedente. Questo è dovuto a un crescente interesse per i giochi competitivi e a un aumento della qualità grafica nei videogiochi. Le aziende stanno investendo in tecnologie sempre più avanzate, rendendo il futuro dei monitor da gaming molto promettente.


