Microsoft unisce Xbox e PC per un’esperienza di gioco senza confini

Microsoft sta rivoluzionando il mondo del gaming con un ecosistema Xbox che si avvicina sempre di più a un'esperienza da PC. Grazie all'introduzione di nuove funzionalità innovative, il processo di sviluppo risulta semplificato, mentre l'esperienza utente è notevolmente migliorata.

Microsoft ha avviato un’importante evoluzione dell’ecosistema Xbox, con l’obiettivo di trasformare la prossima generazione di console in un ambiente sempre più simile a quello dei PC. Questa iniziativa si basa su una strategia ben definita, emersa dal recente aggiornamento del Game Development Kit, che punta a ridurre le barriere tra le diverse piattaforme di gioco.

Unificazione delle periferiche di input

Un elemento chiave di questo cambiamento è la nuova API GameInput, che consente di integrare diversi dispositivi di controllo, come mouse, tastiere e controller Xbox, in un’unica interfaccia standardizzata. Questo approccio, secondo Microsoft, offre vantaggi significativi, quali una riduzione della latenza e una maggiore sicurezza nel trattamento dei thread. Per gli sviluppatori, ciò significa poter utilizzare un unico codebase per gestire vari tipi di input, semplificando notevolmente il processo di sviluppo e riducendo il numero di bug associati ai dispositivi periferici.

Sincronizzazione dei salvataggi tra piattaforme

Un’innovazione significativa è rappresentata da PlayFab Game Saves, un sistema di salvataggio cloud che estende la sincronizzazione anche ai giochi su Steam. Titoli noti come Baldur’s Gate 3 e Cyberpunk 2077 hanno adottato sistemi proprietari per il trasferimento dei progressi. Tuttavia, Microsoft propone ora una soluzione centralizzata. Questa nuova funzione gestisce automaticamente la sincronizzazione dei progressi e risolve i conflitti tra i file di salvataggio, supportando anche il gioco offline.

Innovazioni nello sviluppo multipiattaforma

Il Xbox Game Package Manager segna un’importante evoluzione nel panorama dello sviluppo videoludico. Questa applicazione consente agli sviluppatori di creare pacchetti per Xbox e PC utilizzando i file sorgente del gioco. In precedenza, era necessario ricorrere a strumenti distinti e a team specializzati per gestire le diverse versioni dello stesso titolo. Con l’introduzione di questa piattaforma, il processo di aggiornamento e certificazione diventa significativamente più efficiente, contribuendo a ridurre i ritardi frequentemente riscontrati nel rilascio di patch rispetto ad altre piattaforme di gaming.

Supporto per architetture ARM

Microsoft sta preparando il terreno per il gaming su architetture ARM. Gli sviluppatori potranno specificare attributi per ARM64 e x64 all’interno di un’unica build. Questa iniziativa rientra in una strategia più ampia, volta a portare il gaming Windows su dispositivi portatili. L’obiettivo è ampliare le possibilità per futuri hardware che potrebbero essere lanciati sul mercato.

Cross-platform gaming e unificazione degli strumenti di sviluppo

La nuova funzionalità Cross-Platform Gaming Runtime permette agli sviluppatori di integrare le API Xbox anche nelle versioni dei loro giochi disponibili su Steam e altre piattaforme. Questa innovazione consente sessioni di gioco cooperative tra utenti di console Xbox e PC, migliorando così l’esperienza di gioco complessiva. Inoltre, tutti gli strumenti di sviluppo sono stati unificati sotto il PlayFab Unified SDK, semplificando l’integrazione e riducendo i problemi di compatibilità.

Tuttavia, nonostante questi progressi, alcuni sviluppatori hanno segnalato difficoltà nel far riconoscere i loro titoli Xbox Play Anywhere su PC. Questi problemi persistono anche dopo gli aggiornamenti, evidenziando la necessità di ulteriori soluzioni. La speranza è che un imminente evento di Xbox Partner Preview possa fornire risposte e incoraggiare l’adozione di questa funzionalità da parte dei publisher AAA.

Microsoft dimostra così una determinazione nel creare un ecosistema di gioco unificato, dove console e PC possano interagire senza soluzione di continuità. Questo approccio mira a migliorare l’esperienza di sviluppatori e giocatori. Con una visione così innovativa, il futuro del gaming sotto l’egida di Xbox appare promettente.

Scritto da AiAdhubMedia

I migliori giochi indie da non perdere in uscita a novembre