La trasformazione di Snaitech: un viaggio di innovazione e crescita

Dall'acquisizione alla crescita: il viaggio di Snaitech nel mondo del gaming.

Un nuovo inizio per Snaitech

Il recente closing formale ha segnato l’ingresso di Snaitech nel Gruppo Flutter Entertainment. Questo passaggio non rappresenta solo una transazione commerciale, ma un significativo cambiamento nel panorama del gaming italiano. In questo contesto, ho avuto l’opportunità di riflettere sui momenti chiave che hanno caratterizzato i miei vent’anni di attività in questo settore. Ogni scatolone che ho riempito durante questo trasloco è stato come sfogliare un album di ricordi che, a volte, tendevo a dimenticare mentre mi concentravo sul presente.

I primi passi nel mondo del gioco

Negli anni 2000, il mercato del gioco in Italia ha iniziato ad aprirsi alla concorrenza. Noi, considerati gli ‘underdog’, abbiamo iniziato la nostra avventura da un seminterrato di Viale Tunisia, pronti a competere e affermarci in un settore in rapida evoluzione. I dieci anni successivi sono stati un mix di sfide e successi, tra cui l’importante battaglia con la Corte dei Conti, il lancio delle VLT e l’ingresso di soci finanziari che sono diventati amici e mentori indispensabili. L’acquisizione di Ladbrokes Italia è stata una tappa fondamentale per la nostra crescita e per la creazione di una nuova identità aziendale.

Costruire un’identità comune

Con l’incorporazione in Snai, abbiamo unito esperienze diverse per dar vita a un progetto ambizioso. Questa fusione ha creato non solo una nuova famiglia, ma ha anche permesso di consolidare la rete di vendita, attuare una rivoluzione tecnologica sia nel retail che nell’online, e rilanciare il marchio SNAI, simbolo del gioco in Italia. Questi passi sono stati cruciali per rifinanziare il debito e riconquistare la fiducia degli investitori, portando a una nuova dignità e trasparenza nel mercato.

Innovazione e responsabilità sociale

Snaitech non è solo un operatore di gioco, ma si sta affermando come un player solido anche in altri ambiti. Il progetto di rilancio dell’Ippodromo Snai San Siro è un chiaro esempio di come l’azienda stia restituendo alla comunità un gioiello che riporta il centro della vita culturale e sportiva di Milano. Inoltre, la Fondazione Snaitech ha avviato numerosi progetti che non solo ci hanno arricchito, ma hanno anche contribuito a rendere l’azienda più sostenibile e responsabile.

La dimensione internazionale e le sfide future

Dal 2018, l’ingresso in Playtech ha ampliato la nostra visione internazionale, portando con sé nuove opportunità e sfide. Tuttavia, la pandemia di COVID-19 ha messo alla prova la nostra resilienza, rafforzando ulteriormente il nostro senso di comunità. Grazie a un impegno costante nella creazione di valore, oggi possiamo orgogliosamente affermare di aver triplicato il valore dell’azienda in soli sette anni, moltiplicando per sei il capitale investito.

Il cuore come motore di cambiamento

Le esperienze professionali e personali si intrecciano in un viaggio che, sebbene sembri distante, è guidato da un unico obiettivo: il cuore. Questo sentimento ha guidato le nostre scelte e ha reso Snaitech una vera e propria famiglia. Il coinvolgimento emotivo che si prova in momenti come quello attuale è quello che si dedica a una famiglia e Snaitech continuerà a essere parte della mia vita.

Guardando al futuro

Concludendo questa fase della mia carriera, non posso che guardare con entusiasmo al futuro. Ogni porta chiusa apre a nuove opportunità e sono pronto ad affrontare le prossime sfide con lo stesso spirito di passione e voglia di vincere che mi ha sempre contraddistinto. In bocca al lupo a tutti noi per le nostre future avventure!

Scritto da AiAdhubMedia

Novità dalla Federazione Scacchistica Italiana

Licenziamenti in casa Codemasters dopo la chiusura della serie WRC