Argomenti trattati
Negli ultimi anni, l’industria dei videogiochi ha attraversato una fase di turbolenza, caratterizzata da un numero impressionante di licenziamenti. Dal 2022 fino a maggio 2025, sono andati persi circa 35.800 posti di lavoro, coinvolgendo aziende di ogni dimensione. Tuttavia, le recenti analisi suggeriscono che il mercato potrebbe finalmente iniziare a riprendersi. Secondo Amir Satvat di VentureBeat, un esperto del settore, il 2025 potrebbe rappresentare un punto di svolta significativo per l’occupazione nel campo videoludico.
Un rallentamento nei licenziamenti
Attualmente, sebbene i licenziamenti non siano scomparsi, i dati mostrano un rallentamento rispetto alle ondate devastanti degli anni precedenti. Satvat ha sviluppato un sofisticato modello di monitoraggio che combina metodi statistici avanzati e un’ampia raccolta di dati dal settore. Fino ad oggi, nel 2025, sono stati registrati 2.705 licenziamenti, numero che, sebbene significativo, è solo una frazione rispetto alle previsioni iniziali. Questo è un segnale importante che potrebbe suggerire una stabilizzazione del mercato.
Le proiezioni per il futuro
Utilizzando un modello di serie temporali noto come Holt-Winters, Satvat prevede che fino alla fine dell’anno ci saranno ulteriori 2.684 licenziamenti, portando il totale annuale a 5.389. Questo rappresenterebbe una riduzione del 45% rispetto alle previsioni iniziali di quasi 10.000 posti di lavoro persi. È interessante notare che per verificarsi il peggior scenario, la seconda metà del 2025 dovrebbe replicare i tagli drammatici avvenuti nei primi sei mesi dell’anno, come quelli effettuati da giganti come Microsoft e Sony. Tuttavia, il modello non indica attualmente segni di eventi di tale portata nel prossimo futuro.
Cautela nonostante i segnali positivi
Nonostante i dati incoraggianti, è fondamentale mantenere una certa cautela. Recenti licenziamenti in aziende come Respawn e Codemasters, entrambe parte di Electronic Arts, dimostrano che le grandi aziende possono prendere decisioni drastiche riguardo ai progetti, con conseguenti riduzioni del personale. L’incertezza è amplificata dall’impatto crescente dell’intelligenza artificiale, già ampiamente utilizzata nel settore, il cui effetto sulla crescita occupazionale rimane da valutare.
Novità dal mondo dei videogiochi
In parallelo a queste analisi, ci sono anche altre notizie interessanti nel panorama videoludico. Nintendo ha recentemente aggiornato i termini d’uso, avvisando gli utenti riguardo a possibili interruzioni dei servizi su Switch 2 in caso di modifiche non autorizzate. Inoltre, l’assenza di una minimappa in Borderlands 4 ha suscitato polemiche, con Randy Pitchford che ha cercato di placare le preoccupazioni paragonando la situazione a quella di Skyrim. SEGA, d’altra parte, sta preparando un Direct dedicato per mostrare le novità di Virtua Fighter durante l’EVO Japan, un evento molto atteso. Infine, il leggendario GoldenEye 007 ha finalmente ottenuto il riconoscimento che merita, entrando ufficialmente nella storia dei videogiochi.