I migliori PC gaming portatili del 2025

Quali sono i migliori PC gaming portatili del 2025? Scopriamolo insieme!

Stai cercando il miglior PC gaming portatile per il 2025? Quest’anno si preannuncia esplosivo, con una serie di nuove proposte che promettono di sfidare i giganti del settore, come il temuto Steam Deck. Nella mia esperienza, ogni anno porta con sé sorprese e innovazioni, e quest’anno non fa eccezione. Abbiamo messo alla prova diversi modelli, da Asus a Lenovo, per vedere quale di questi handheld possa realmente competere con i migliori. Senza ulteriori indugi, ecco la nostra selezione!

Il miglior handheld gaming PC: Steam Deck OLED

Se parliamo di portabilità e prestazioni, il Steam Deck OLED continua a dominare la scena. Con un software SteamOS che facilita l’accesso ai tuoi giochi Steam, questo dispositivo è davvero un gioiello. La sua schermata OLED non è solo più grande, ma anche più luminosa e con colori più vividi rispetto alla versione precedente. Anche se la potenza dell’APU è simile a quella del modello LCD, la durata della batteria è stata migliorata, permettendoti sessioni di gioco più lunghe. E chi non ama un po’ di comodità? Ma attenzione: i giochi AAA più recenti potrebbero risultare troppo ambiziosi per questo handheld, lasciandoti desiderare un po’ più di potenza.

Il miglior handheld per il rapporto qualità-prezzo

Il Steam Deck, pur non essendo il primo handheld gaming PC, è certamente il più riuscito. La sua integrazione con Steam è impeccabile e offre un’esperienza simile a quella delle console. Anche se il modello da 64GB è stato discontinuato, puoi comunque trovarne di usati o nei rivenditori online. Tuttavia, titoli recenti come Starfield o Remnant 2 possono causare qualche problema. Ma se il tuo scopo è giocare a titoli retro, il Steam Deck rimane un’ottima scelta. Personalmente, ho passato ore e ore a rigiocare i classici grazie a questo dispositivo, e lo considero ancora uno dei migliori per chi ha un budget limitato.

Il miglior handheld gaming PC Windows: Asus ROG Ally X

Se stai cercando potenza, l’Asus ROG Ally X è senza dubbio la scelta giusta. Con 8GB di memoria e una scheda grafica che batte quasi ogni altro concorrente, è impossibile ignorarlo. La sua interfaccia è stata notevolmente migliorata e, sebbene il prezzo di 799 dollari possa sembrare alto, offre prestazioni che giustificano l’investimento. Se desideri il massimo in termini di prestazioni e non vuoi limitarti a Steam, l’Allly X è decisamente il migliore nel suo segmento. Ho avuto modo di testarlo durante una sessione di gaming intensiva e, lasciatemelo dire, è una potenza della natura.

Il handheld più versatile: Lenovo Legion Go

Se la dimensione dello schermo è ciò che cerchi, il Lenovo Legion Go è il tuo miglior amico. Con un display da 8.8 pollici, offre un’esperienza di gioco immersiva e reattiva. La risoluzione nativa di 2560 x 1600 e il refresh rate di 144Hz sono impressionanti, ma non è tutto oro quel che luccica. Questo dispositivo è piuttosto pesante e richiede alcune regolazioni per ottimizzare le prestazioni. In modalità ‘FPS’, i controller si trasformano in mouse, un’idea innovativa che ho trovato davvero utile. Tuttavia, l’uso prolungato può risultare stancante, quindi preparati a delle pause.

La migliore qualità dello schermo: Ayaneo 3

Quando l’Ayaneo 3 è al massimo delle sue potenzialità, non c’è nulla che gli possa tenere testa in termini di stabilità e prestazioni. La sua risoluzione 1080p su un display da 7 pollici è semplicemente eccezionale. L’uso della tecnologia OLED offre un contrasto incredibile e colori vibranti. E non è tutto: la capacità di personalizzare i controlli è un vantaggio non da poco. Ma attenzione, il prezzo può far storcere il naso: fino a 2000 dollari per i modelli top gamma. Per chi è disposto a investire, però, è un dispositivo che offre esperienze di gioco senza pari.

Il miglior gaming PC portatile: Ayaneo Air

Se stai cercando un dispositivo super compatto, l’Ayaneo Air potrebbe essere proprio ciò di cui hai bisogno. Con uno schermo OLED da 5.5 pollici, è il più leggero sul mercato, perfetto per viaggi leggeri. Tuttavia, la potenza non è paragonabile ad altri modelli, quindi è più adatto per giochi meno impegnativi. Quando lo usavo nei miei spostamenti quotidiani, ho trovato che fosse perfetto per sessioni di gioco brevi, ma non aspettarti di affrontare titoli pesanti. E la durata della batteria? Non è delle migliori, ma considerando il prezzo, potrebbe valere la pena dare un’occhiata.

Il miglior handheld per cloud gaming: Razer Edge

Mentre non è un PC gaming handheld nel senso tradizionale, il Razer Edge permette di accedere alla tua libreria di giochi tramite cloud streaming. È compatibile con Game Pass, GeForce Now e Steam, offrendo molte possibilità. La qualità dello schermo è notevole e offre potenza sufficiente per gestire i titoli mobili senza problemi. Sebbene ci siano alcune limitazioni tecniche, come la risoluzione in streaming, il Razer Edge è un’opzione intrigante per chi ama il gaming in movimento.

Conclusioni e considerazioni finali

Con un panorama di handheld gaming in costante evoluzione, il 2025 si preannuncia un anno interessante. Ogni dispositivo ha i suoi punti di forza e debolezza, e la scelta dipenderà dalle tue esigenze specifiche. Che tu stia cercando potenza, portabilità o un buon compromesso tra i due, c’è sicuramente un handheld che fa per te. La cosa più importante? Sperimenta e trova quello che ti si addice di più. Ricordo quando ho provato il mio primo handheld, e l’emozione di avere i giochi a portata di mano era indescrivibile. Buon divertimento nella tua ricerca!

Scritto da AiAdhubMedia

Dragon Quest 12: aggiornamenti sullo sviluppo e future aspettative

Microsoft conquista il mercato PlayStation con i suoi titoli