I migliori monitor esports da 240 Hz e 360 Hz per giocatori competitivi

Cerchi un monitor da gaming? Ecco la nostra selezione dei migliori modelli esports a 240 e 360 Hz.

Quando si parla di gaming competitivo, la scelta del monitor può davvero fare la differenza. Se sei un appassionato di esports, saprai che avere un monitor con un refresh rate elevato è fondamentale. Qui esploreremo i migliori monitor da gaming da 240 Hz e 360 Hz disponibili nel 2025, analizzando le loro caratteristiche e vantaggi per un’esperienza di gioco senza precedenti.

Perché scegliere un monitor da 240 Hz o 360 Hz

La velocità di aggiornamento di un monitor, espressa in Hertz (Hz), indica quante volte al secondo l’immagine sullo schermo viene aggiornata. Per i giocatori competitivi, questa cifra è cruciale. Un refresh rate di 240 Hz, ad esempio, offre un’esperienza di gioco fluida, riducendo il motion blur e migliorando la reattività. Sorprendentemente, passando a 360 Hz, si ottiene un vantaggio ancora maggiore, ma è fondamentale avere un PC in grado di supportare tale potenza. Eppure, non tutti i giocatori necessitano di un monitor estremo; se giochi occasionalmente, un 144 Hz potrebbe bastare. Tuttavia, se aspiri a essere il migliore, un monitor con frequenza di aggiornamento elevata è un investimento da considerare.

I migliori monitor esports del 2025

Partiamo dalla crème de la crème: il BenQ Zowie XL2546K. Questo monitor da 24.5 pollici ha un pannello TN e offre una risoluzione di 1920 x 1080 pixel con un refresh rate fino a 240 Hz. La sua velocità di risposta è incredibilmente rapida, oscillando tra 0.5 e 1 ms, il che lo rende perfetto per gli sparatutto. Ho provato a giocare a titoli frenetici come Counter-Strike e la reattività è stata impressionante. Altro punto a suo favore è la compatibilità con le console; giocando su PS5, ho apprezzato la qualità visiva e la fluidità del gameplay.

AOC AG273QZ: prestazioni e stile

Un altro modello da tenere d’occhio è l’AOC AG273QZ. Con un pannello TN da 27 pollici e risoluzione QHD (2560 x 1440), questo monitor combina un refresh rate di 240 Hz con un tempo di risposta di soli 0.5 ms. Il design è elegante e la qualità costruttiva è solida. Personalmente, ho trovato che la tecnologia FreeSync Premium Pro migliora ulteriormente l’esperienza visiva, offrendo immagini nitide anche nelle situazioni di gioco più intense. Con un prezzo che si aggira tra i 650 e i 700 euro, è un ottimo investimento per i gamer che non vogliono compromessi.

Monitor economici ma performanti

Se il budget è limitato, il ASUS TUF Gaming VG249QM1A è un’opzione incredibile. Con un refresh rate di 270 Hz e un tempo di risposta di 1 ms, questo monitor Full HD è perfetto per i giocatori che non vogliono rinunciare a prestazioni elevate. Il design ergonomico è un plus; ricordo che durante lunghe sessioni di gioco, la possibilità di regolare l’altezza e l’inclinazione ha fatto la differenza in termini di comfort.

Monitor di fascia alta per i professionisti

Se invece sei un giocatore professionista, il ASUS ROG Swift 360Hz PG259QN potrebbe fare al caso tuo. Con un refresh rate di ben 360 Hz, un pannello Fast IPS e una risoluzione Full HD, è senza dubbio un monitor top di gamma. A 800 euro, il prezzo è elevato, ma la qualità dell’immagine e la reattività che offre giustificano l’investimento. Ho avuto l’opportunità di testarlo con giochi ad alta intensità visiva, e l’esperienza è stata semplicemente mozzafiato. La capacità di visualizzare ogni dettaglio anche nei momenti più frenetici rende questo monitor un must-have per chi prende sul serio il gaming competitivo.

Conclusione

In definitiva, la scelta del monitor giusto può influenzare notevolmente la tua esperienza di gioco. Sia che tu stia cercando un’opzione economica come l’ASUS TUF o un modello di fascia alta come l’ASUS ROG, ci sono molte soluzioni sul mercato nel 2025 che possono soddisfare le esigenze di ogni tipo di giocatore. Quindi, armati di informazioni e preparati a dominare il campo di battaglia!

Scritto da AiAdhubMedia

Dieci open world realistici da vivere almeno una volta

Errore di connessione in EA FC24: come risolvere