Guida per costruire un setup da gaming low-cost

Vuoi un setup da gaming senza spendere una fortuna? Ecco come fare.

Introduzione al mondo del gaming low-cost

Allestire una postazione da gaming a basso costo è un’esperienza entusiasmante per chi ama i videogiochi e desidera un setup funzionale senza investire cifre esorbitanti. Con un’attenta pianificazione e qualche accorgimento, è possibile ottenere un angolo gaming completo, efficiente e con un tocco estetico, il tutto rimanendo all’interno di un budget ragionevole.

Il computer da gaming: il cuore del tuo setup

Il primo passo per un setup da gaming è scegliere il computer. Se il budget è limitato, è consigliabile optare per configurazioni con APU, come gli AMD Ryzen 5 5600G o i recenti Intel Core i3 o i5. Questi processori integrano anche una scheda grafica, consentendo di iniziare a giocare senza la necessità di acquistare subito una GPU dedicata. Con un budget di circa 400-600€, è possibile assemblare un PC di base che offra prestazioni soddisfacenti.

Se hai la possibilità di spendere qualcosa in più, una GPU entry-level come la GTX 1650 o la RX 6500 XT può migliorare notevolmente l’esperienza di gioco, permettendo di giocare in Full HD a 60 fps. Questo potrebbe rappresentare un ottimo investimento per futuri aggiornamenti.

Monitor e periferiche: scegliere con saggezza

Per un setup da gaming low-cost, un monitor Full HD da 24 pollici è l’opzione ideale. I modelli con pannello IPS offrono una qualità dell’immagine superiore rispetto ai pannelli TN e possono essere trovati a meno di 150€. Inoltre, i monitor con un refresh rate di 75Hz garantiscono una buona fluidità, particolarmente utili per giochi come MOBA e titoli narrativi.

Inoltre, molti brand offrono kit gaming economici, che comprendono tastiera, mouse e tappetino, a meno di 50€. Marchi come Trust, Cooler Master e Logitech propongono prodotti di qualità a un prezzo accessibile. Per l’audio, prediligi cuffie cablate, che tendono ad essere più affidabili rispetto ai modelli wireless a basso costo.

La scrivania e la sedia: comfort e funzionalità

Una buona scrivania non deve necessariamente essere costosa. Un modello semplice di circa 120 cm, con stabilità e foro passacavi, è già un’ottima scelta. Puoi trovare soluzioni convenienti presso rivenditori come Ikea o Amazon. Anche per quanto riguarda la sedia, una normale sedia da ufficio regolabile può andare bene: cerca un modello con braccioli e supporto lombare per garantire il massimo comfort durante le lunghe sessioni di gioco.

Aggiungere dettagli per un tocco professionale

Per completare il tuo setup, un tappetino XL per tastiera e mouse non solo è pratico, ma aggiunge anche un tocco di professionalità. Le strisce LED RGB adesive possono essere utilizzate per illuminare lo spazio, rendendo l’ambiente più accogliente senza dover spendere troppo. Un supporto per cuffie, magari realizzato in 3D, può fare la differenza in termini di ordine e funzionalità.

Mantenere l’ordine per un’esperienza di gioco migliore

Un’area di gioco ordinata non solo migliora la produttività, ma anche l’immersione nel gioco. Usa fascette in velcro e canaline adesive per gestire i cavi e mantenere tutto in ordine. Se il case ha una finestra trasparente, è fondamentale tenere pulito anche l’interno del PC.

In definitiva, assemblare un setup da gaming economico è possibile con un budget di meno di 800€, considerando l’intero pacchetto. Con un approccio strategico e qualche compromesso, potrai godere di sessioni di gioco fluide e di un ambiente accogliente. Il gaming è accessibile a tutti, anche a chi ha risorse limitate; ciò che conta è la voglia di costruire uno spazio che rifletta la tua passione.

Scritto da AiAdhubMedia

Il futuro delle console Xbox: quale sarà il prossimo nome?

EA Sports FC 25 introduce i retro kit storici