Argomenti trattati
Per chi desidera assemblare un pc da gaming, questa guida offre una panoramica di configurazioni da considerare, suddivise per fascia di prezzo e prestazioni. Che si tratti di un principiante o di un esperto, le informazioni fornite sono utili per prendere decisioni informate.
Le configurazioni selezionate garantiscono un buon rapporto qualità-prezzo, con particolare attenzione a processori Intel e AMD. Per chi necessitasse di assistenza personalizzata, è possibile unirsi al nostro gruppo Telegram per ricevere consigli da esperti del settore.
Configurazioni base per iniziare
Con un budget limitato di circa 500 euro, è possibile entrare nel mondo del gaming. Questa cifra consente di realizzare una build in grado di gestire giochi a 60 fps in risoluzione 1080p.
Tuttavia, si consiglia di risparmiare un po’ di più per ottenere una configurazione più performante. Con un investimento aggiuntivo di circa 200 euro, sarà possibile ottenere componenti più capaci.
Configurazione AMD da 500 euro
Una delle opzioni più valide in questa fascia di prezzo è rappresentata dalle APU AMD, che offrono prestazioni grafiche integrate superiori rispetto a quelle di Intel. Ad esempio, la Ryzen 5 8500G è una scelta eccellente per chi desidera giocare a titoli indie e FPS senza elevate pretese grafiche.
Questa CPU può essere abbinata a una scheda madre economica di Gigabyte, un case dal design accattivante e un alimentatore di qualità come l’iTek BD500. Un SSD NVMe da 500GB, come il Crucial P310, completerà la configurazione.
Costruire una configurazione da gaming più robusta
Passando a una fascia di prezzo di 600 euro, si ampliano le possibilità. In questa categoria, è possibile iniziare a integrare schede video dedicate, essenziali per un’esperienza di gioco completa. Si può optare per un Intel Core i3 di ultima generazione combinato con una scheda video Intel Arc A580, garantendo prestazioni soddisfacenti anche per i giochi più recenti.
Configurazione AMD da 600 euro
Nel caso si desideri restare con AMD, il Ryzen 5 7500F rappresenta un’ottima scelta. Questa CPU, pur non avendo grafica integrata, offre prestazioni elevate. Può essere abbinata alla scheda video Intel Arc A580 e a una configurazione di RAM da 16GB, scelta tra moduli singoli o kit. Questa configurazione garantirà prestazioni adeguate in giochi competitivi come Call of Duty: Warzone.
Configurazioni per giochi più esigenti
Con un budget di 700 euro, è possibile avvicinarsi a esperienze di gioco più immersive. In questa fascia di prezzo, il pc inizia a mostrare le sue vere potenzialità. Con l’adozione di un Intel Core Ultra e di una scheda madre di qualità, si potranno affrontare titoli AAA in risoluzione 1080p a dettagli medi o alti.
Configurazione Intel da 700 euro
Il Core Ultra 5 225F è un processore potente, abbinato a una scheda madre Gigabyte B860M Eagle V2. Inoltre, è consigliabile un SSD da 1TB, che consente di installare numerosi giochi senza preoccupazioni. Questa configurazione permette di giocare alla maggior parte dei titoli in Full HD senza difficoltà.
Configurazione AMD da 700 euro
Per quanto riguarda AMD, è possibile migliorare l’esperienza con la Gigabyte B650M Gaming WiFi, che offre ottime possibilità di overclock. L’alimentatore Corsair CX650 garantirà stabilità anche per eventuali aggiornamenti futuri. Con questa configurazione, si potranno affrontare giochi più esigenti senza troppe difficoltà.
Configurazioni avanzate e future-proof
A partire da 800 euro, si ha accesso a configurazioni che garantiscono prestazioni elevate in 1080p. Qui, è possibile considerare l’adozione di dissipatori aftermarket e componenti di qualità superiore.
Configurazione Intel da 800 euro
Le configurazioni selezionate garantiscono un buon rapporto qualità-prezzo, con particolare attenzione a processori Intel e AMD. Per chi necessitasse di assistenza personalizzata, è possibile unirsi al nostro gruppo Telegram per ricevere consigli da esperti del settore.0
Configurazione AMD da 800 euro
Le configurazioni selezionate garantiscono un buon rapporto qualità-prezzo, con particolare attenzione a processori Intel e AMD. Per chi necessitasse di assistenza personalizzata, è possibile unirsi al nostro gruppo Telegram per ricevere consigli da esperti del settore.1

