Guida all’acquisto dei migliori monitor per gaming

Se stai cercando il monitor ideale per il gaming o il lavoro, questa guida ti offre tutte le informazioni necessarie per una scelta consapevole.

Come scegliere il monitor giusto

Se stai pensando di acquistare un nuovo monitor, che sia per un upgrade del tuo setup o per un nuovo PC, la scelta può risultare complicata. Con così tante opzioni disponibili sul mercato, è fondamentale individuare il modello che meglio si adatta alle tue esigenze e al tuo budget. Che tu sia un appassionato di gaming, un professionista o semplicemente un utente domestico, ci sono alcuni aspetti chiave da considerare.

Tipologie di monitor e pannelli

In commercio puoi trovare diverse tipologie di monitor, ognuna con caratteristiche specifiche. I pannelli LED sono tra i più comuni e si suddividono in tre categorie principali: TN, IPS e VA. I monitor TN sono generalmente i più economici, offrendo tempi di risposta rapidi ma una resa cromatica limitata. Gli IPS, d’altra parte, offrono una qualità dell’immagine superiore, con colori più vividi e angoli di visione migliori, ma a un prezzo leggermente più elevato. Infine, i pannelli VA rappresentano un compromesso tra le due tecnologie, offrendo buoni livelli di contrasto e qualità.

Se cerchi il massimo della qualità, i monitor OLED sono attualmente i migliori sul mercato, con neri profondi e tempi di risposta eccezionali. Negli ultimi anni, inoltre, stanno guadagnando popolarità anche le tecnologie QD-LED, Mini LED e MicroLED, che cercano di combinare i vantaggi dei pannelli LED e OLED.

Caratteristiche da considerare

Quando scegli un monitor, ci sono quattro caratteristiche principali da tenere in considerazione: risoluzione, dimensioni, frequenza di aggiornamento e tempo di risposta. La risoluzione indica il numero di pixel che il monitor può visualizzare. Le risoluzioni più comuni sono Full HD (1920×1080), QHD (2560×1440) e 4K UHD (3840×2160). La dimensione del monitor, espressa in pollici, influisce sulla densità dei pixel e sull’esperienza visiva complessiva. Maggiore è la risoluzione, migliore sarà la qualità dell’immagine, a patto che la dimensione del monitor sia adeguata.

La frequenza di aggiornamento, espressa in Hertz (Hz), indica quante volte l’immagine viene aggiornata al secondo. Un refresh rate più elevato è particolarmente importante per il gaming, poiché garantisce un’esperienza più fluida. Infine, il tempo di risposta, misurato in millisecondi, determina la velocità con cui i pixel cambiano il loro stato. Un tempo di risposta ridotto è essenziale per evitare effetti di ghosting, specialmente nei giochi frenetici.

I monitor più consigliati

Partendo dai modelli entry-level, per chi ha un budget limitato, il HUAWEI Mateview SE è un’ottima scelta. Con una diagonale di 24 pollici e risoluzione FHD, è dotato di certificazioni per la salvaguardia della vista.

Per chi cerca un monitor entry-level di qualità, l’ASUS VZ24EHF-W offre un design semplice e un pannello IPS FHD con refresh a 100 Hz, supportando anche tecnologie per la protezione della vista.

Se desideri un modello più performante, l’Acer Nitro XV271UM3 è un monitor da gaming da 27 pollici con risoluzione Quad-HD e refresh rate di 180 Hz, perfetto per i gamer più esigenti. Per chi cerca un’opzione versatile, il Samsung U28R552 offre 4K a 60 Hz, rappresentando una scelta eccellente per il lavoro e il gaming.

Monitor di fascia media e alta

Salendo di prezzo, nella fascia tra 250 e 500 euro, troviamo monitor con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Il LG UltraFine 32EP950-B è un monitor OLED da 32 pollici con risoluzione 4K, ideale per chi cerca prestazioni elevate e colori vividi, grazie alla copertura del 99% degli spazi colore Adobe RGB e DCI-P3.

Un’altra opzione interessante è l’ASUS TUF Gaming VG34VQL, un monitor curvo da 34 pollici con risoluzione 3440×1440 pixel e refresh rate fino a 165 Hz, perfetto per i gamer.

Monitor premium e di alta gamma

Se il tuo budget supera i 1000 euro, puoi trovare monitor di fascia alta come il Samsung Odyssey OLED G9, un monitor curvo da 49 pollici con risoluzione Dual Quad-HD e refresh rate di 240 Hz, ideale per esperienze di gioco immersive. Per i professionisti dell’immagine, l’ASUS ProArt PA32DC offre un pannello OLED 4K da 60 Hz, ottimale per chi cerca la massima fedeltà cromatica.

Infine, se sei un gamer serio, il MSI MEG 342C è un monitor QD-OLED da 34 pollici con risoluzione 3440 x 1440 pixel, perfetto per giochi ad alta intensità visiva. Qualunque sia la tua scelta, assicurati che il monitor sia compatibile con la tua scheda grafica per sfruttare al massimo le sue prestazioni.

Ricorda di controllare anche le recensioni e le specifiche tecniche prima di acquistare, e considera l’acquisto tramite piattaforme come Amazon per una maggiore sicurezza e assistenza post-vendita.

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri il carry-on ideale per i viaggiatori moderni

Le migliori schede video per il gaming del 2023