Argomenti trattati
Negli ultimi anni, il mondo dei videogiochi ha registrato un incremento significativo nella richiesta di esperienze sempre più fluide. Con l’uscita di FPSLocker, sviluppato dal programmatore noto come masagrator, i possessori di console Nintendo Switch modificate possono ora regolare il frame rate secondo le proprie preferenze. Questo innovativo overlay si sovrappone allo schermo durante il gioco, consentendo di modificare in tempo reale vari parametri, tra cui gli FPS, in base alla tecnologia grafica del titolo in esecuzione.
Funzionalità principali di FPSLocker
FPSLocker offre un’ampia gamma di strumenti per migliorare l’esperienza di gioco. Attraverso la sua repository ufficiale, conosciuta come FPSLocker Warehouse, gli utenti possono accedere a file YAML fondamentali per il funzionamento dell’overlay. Tali file contengono informazioni sui giochi che hanno un limite di 30 FPS e istruzioni per applicare patch che permettono di superare tale soglia.
Limitazioni e aggiornamenti
La dimensione massima consentita per i file YAML è attualmente fissata a 32 kB, anche se ci sono piani per un possibile ampliamento in aggiornamenti futuri. Nella recente versione di FPSLocker, è stata risolta una criticità nella conversione da configurazione a patch, problema che si presentava in situazioni specifiche, come nel caso di Kirby’s Dream Buffet.
Modalità di funzionamento e supporto linguistico
FPSLocker funziona in due modalità distinte. Se il gioco è supportato da SaltyNX e tutte le impostazioni sono corrette, l’utente avrà accesso a un menu che indica chiaramente che il plugin NX-FPS è attivo. Questa modalità è particolarmente utile per chi desidera eseguire giochi a 30 FPS a frequenze superiori.
Impatto sulle configurazioni dei giochi
Per garantire una piena compatibilità con i nuovi refresh rate, è necessario riscaricare tutte le configurazioni dalla repository FPSLocker Warehouse. I feedback raccolti dagli utenti hanno evidenziato l’importanza di modificare i registri del pannello OLED per mantenere la fedeltà dei colori quando il refresh rate viene cambiato. Tuttavia, è importante notare che una regolazione perfetta non è sempre possibile, portando a lievi discrepanze visive.
Considerazioni sui display e sui refresh rate
È fondamentale considerare che i display OLED della Switch necessitano di una correzione gamma dei colori ogni volta che la frequenza di aggiornamento viene modificata. In particolare, un’impostazione di luminosità al 60% a 45 Hz può rivelarsi problematica, poiché minori sono i valori di refresh rate selezionati, più bassa sarà anche la luminosità massima raggiungibile.
Per quanto riguarda i pannelli LCD e Retro Remake, è stato deciso di fissare un refresh rate minimo di 40 Hz. Scendere sotto questa soglia non apporta benefici rilevanti e potrebbe portare a instabilità. Nel caso dei pannelli OLED, il limite inferiore è di 45 Hz, poiché a 40 Hz il comportamento del display risulta anomalo.
Risultati dei test e feedback degli utenti
Dai test effettuati, è emerso che i pannelli LCD possono arrivare fino a 70 Hz senza problemi evidenti, ma il limite massimo è attualmente fissato a 60 Hz. Gli utenti hanno segnalato che oltre i 75 Hz si possono verificare immagini difettose, mentre per i pannelli OLED i problemi iniziano già a 60 Hz.
In caso di problemi con la sincronizzazione del display, è importante notare che il refresh rate personalizzato non verrà ripristinato automaticamente dopo la modalità di standby. Inoltre, modificare la frequenza di aggiornamento influisce sulla fluidità delle animazioni del sistema operativo e dell’overlay stesso.
Avvertenze e responsabilità
L’autore del software ha chiarito che non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni causati dalla modifica del refresh rate. Ogni volta che si accede alle impostazioni dello schermo, l’utente viene avvisato della responsabilità che insiste su di lui, e deve accettare l’avviso per procedere. Il limite massimo di refresh rate per FPSLocker è fissato a 120 Hz, rappresentando il valore più alto supportato dalle console Switch non OLED.

