Argomenti trattati
Dal 9 al 16 novembre, il capoluogo piemontese sarà il palcoscenico delle ATP Finals 2025, un evento di grande prestigio che segna la conclusione della stagione tennistica maschile. I riflettori si accenderanno sull’Inalpi Arena, dove si sfideranno gli otto migliori tennisti in singolare e le otto coppie più forti in doppio, in una competizione che assegnerà l’ultimo titolo ATP dell’anno.
Quest’anno, Jannik Sinner tenterà di difendere il titolo conquistato nel 2025 proprio a Torino. Sinner è stato uno dei primi a qualificarsi per queste Finals, seguendo il campione in carica Carlos Alcaraz, che attualmente occupa la vetta del ranking ATP.
Il percorso verso le Finals
La stagione ha visto Sinner e Alcaraz contendersi i titoli dei tornei del Grande Slam, divisi equamente nei loro trionfi. Sinner ha trionfato all’Australian Open e a Wimbledon, mentre Alcaraz ha avuto la meglio in una finale intensa al Roland Garros e all’US Open.
Le coppie in doppio
Nel settore del doppio, i tedeschi Kevin Krawietz e Tim Pütz cercheranno di ripetere il successo ottenuto nel 2025. Questo sarà un momento cruciale per entrambi, dato che la loro vittoria dello scorso anno ha segnato il primo trionfo alle Finals.
Dettagli delle ATP Finals 2025
Le informazioni sulle partite e la loro programmazione saranno rese note il 6 novembre, giorno in cui si svolgerà il sorteggio dei gironi. Gli appassionati potranno seguire le partite in diretta su Sky Sport e su Rai, con una partita al giorno trasmessa in chiaro.
Come seguire le partite
Per chi preferisce lo streaming, l’evento sarà disponibile su piattaforme come SkyGo, NOW Tv, Tennis Tv e RaiPlay. Questo offre diverse opzioni per non perdere nemmeno un momento delle emozionanti sfide che si svolgeranno a Torino.
La lotta per la qualificazione
La competizione per le Finals è intensa e, dopo la recente sconfitta di Auger-Aliassime al Masters 1000 di Parigi, gli occhi sono puntati su Lorenzo Musetti. Se Musetti dovesse vincere l’ATP 250 di Atene, potrebbe ottenere la qualificazione per Torino, rendendo il finale di stagione ancora più avvincente.
Ogni anno, la corsa per le ATP Finals è caratterizzata da sfide serrate. La situazione attuale richiede che i giocatori accumulino punti strategici nei tornei precedenti per assicurarsi un posto tra i migliori otto del mondo.
Statistiche e performance di Sinner
Sinner, nonostante un recente calo nella classifica, ha avuto una stagione straordinaria con cinque titoli vinti. Tra questi, il suo successo all’ATP Masters 1000 di Parigi ha ulteriormente consolidato la sua reputazione come uno dei tennisti più promettenti della sua generazione.
Le ATP Finals rappresentano un’opportunità per Sinner di dimostrare il suo valore e di riportare a casa il titolo, un’impresa che darebbe un ulteriore slancio alla sua carriera.
Attese e prospettive
Quest’anno, Jannik Sinner tenterà di difendere il titolo conquistato nel 2025 proprio a Torino. Sinner è stato uno dei primi a qualificarsi per queste Finals, seguendo il campione in carica Carlos Alcaraz, che attualmente occupa la vetta del ranking ATP.0
