Argomenti trattati
Un evento in espansione
La 16esima edizione di Play – Festival del Gioco si svolgerà dal 4 al 6 aprile 2025 presso il quartiere fieristico di Bologna. Grazie alla collaborazione tra BolognaFiere, ModenaFiere e Ludo Labo, il festival si arricchisce di nuovi spazi e opportunità per i partecipanti. Con oltre 45.000 visitatori nella scorsa edizione, il festival si afferma come la manifestazione italiana di riferimento per gli appassionati di giochi analogici, dai giochi da tavolo a quelli di ruolo, dalle miniature ai giochi scientifici.
La nuova casa di Play
Il tema dell’edizione 2025 è evoluzione, e quest’anno il festival si sposterà in una nuova location, offrendo spazi ampliati e più tavoli di gioco. Silvia Pozzi, Project Manager di Play, ha sottolineato che la superficie coperta sarà di 32.670 metri quadri, con un incremento del 25%. Inoltre, gli spazi espositivi cresceranno del 20%, permettendo una maggiore partecipazione di associazioni ludiche ed editori.
Attività e opportunità per tutti
PLAY si propone come un luogo di incontro per giocatori di tutti i livelli. Con il motto “Entra, Scegli, Gioca”, l’evento metterà a disposizione migliaia di tavoli per permettere a tutti di esplorare e scoprire nuovi giochi. Le associazioni ludiche avranno la possibilità di presentare le loro attività, mentre gli editori troveranno spazi dedicati per far conoscere i loro prodotti e novità.
Un festival per tutti
La manifestazione si distingue per la sua capacità di attrarre una vasta gamma di partecipanti, dai più esperti ai neofiti. Le aree di gioco saranno suddivise in sezioni tematiche, permettendo ai visitatori di immergersi in esperienze diverse. La ludoteca, ad esempio, avrà oltre 230 tavoli, dove si svolgeranno eventi e tornei. Inoltre, si prevede di ampliare le aree dedicate ai giochi di ruolo e ai libri gioco, con nuove attività e premi dedicati.
Play in the City: un nuovo capitolo
Un’altra novità del 2025 sarà Play in the City, un evento che si svolgerà dal 21 al 23 novembre nel centro di Modena. Questo festival avrà come obiettivo la valorizzazione del gioco come strumento culturale, esplorando il legame tra gioco ed educazione. Questo evento mira a diventare un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale, attirando l’interesse di istituzioni e visitatori.
Un futuro luminoso per il gioco
Con una lunga storia di evoluzione e adattamento, Play continua a crescere e a diversificarsi, mantenendo sempre il suo focus sulla cultura ludica. Andrea Ligabue, direttore artistico del festival, ha commentato che il festival è in grado di adattarsi ai cambiamenti nel panorama ludico, senza mai perdere di vista i suoi valori fondamentali. La comunità ludica potrà continuare a contare su eventi di alta qualità e su un’esperienza di gioco unica.