Costruire un PC gaming da 800 euro: configurazioni e consigli

Scopri come assemblare un PC gaming da 800 euro con configurazioni ottimali per giocare in Full HD.

Se stai pensando di assemblare un PC gaming con un budget di 800 euro, sei nel posto giusto. Questa cifra ti permette di ottenere una configurazione di alto livello, in grado di garantire un’esperienza di gioco fluida e coinvolgente a 60 fps in risoluzione 1080p. Abbiamo messo a punto due diverse configurazioni per te: una basata su Intel e NVIDIA, e l’altra interamente AMD. Continua a leggere per scoprire quale opzione si adatta meglio alle tue esigenze di gioco.

Configurazione Intel-NVIDIA

Per la nostra configurazione Intel-NVIDIA, abbiamo scelto la scheda video GeForce RTX 4060, che si distingue per le sue elevate prestazioni in Full HD. Questa GPU non solo offre un gameplay fluido, ma supporta anche tecnologie all’avanguardia come il Ray Tracing e il DLSS, permettendoti di godere di effetti grafici straordinari. Con la RTX 4060, potrai affrontare qualsiasi titolo senza compromettere la qualità visiva.

Il cuore pulsante di questa configurazione è il processore Intel Core i5 12400. Con una frequenza di boost fino a 4.4 GHz e 6 core accompagnati da 12 thread, questo processore rappresenta una scelta eccellente per il gaming. La nuova architettura ibrida di Intel segna un importante passo avanti rispetto al passato, permettendo un supporto per le ultime tecnologie come PCIe 5.0 e DDR5. Inoltre, l’i5 12400 integra anche una scheda grafica dedicata, utile in caso di utilizzo senza GPU.

Configurazione AMD

Passando alla configurazione AMD, abbiamo selezionato la scheda video Radeon RX 7600 con 8 GB di memoria. Questa GPU offre prestazioni molto competitive, quasi pari a quelle della RTX 4060, ma a un prezzo più contenuto. Con la RX 7600, sarai in grado di giocare a quasi tutti i titoli a 60 fps in 1080p, beneficiando anche del supporto per il Ray Tracing e tecnologie come l’FSR, che migliorano ulteriormente l’esperienza di gioco.

Il processore scelto per questa configurazione è il Ryzen 5 5600, che offre 6 core e una frequenza di boost di 4.4 GHz. Questo processore è overcloccabile, il che significa che hai la possibilità di spingerne ulteriormente le prestazioni. Le performance del Ryzen 5 sono paragonabili a quelle della controparte Intel, con il vantaggio di avere una gamma più ampia di schede madri a prezzi generalmente più accessibili.

Prestazioni e benchmark

Con entrambe le configurazioni che ti abbiamo presentato, puoi aspettarti di ottenere prestazioni di gioco solide, mantenendo sempre un frame rate di 60 fps nei titoli più recenti a dettagli elevati. Per farti un’idea più precisa delle prestazioni, abbiamo preparato dei benchmark dettagliati. Questi test mostrano quanto bene si comportano le configurazioni in scenari di gioco reali, offrendoti una visione chiara delle potenzialità di ciascuna build.

Se desideri approfondire le performance, non dimenticare di dare un’occhiata ai video di benchmark che abbiamo incluso: ti daranno un’ottima idea di cosa aspettarti da ciascuna configurazione. Che tu scelga Intel-NVIDIA o AMD, entrambe le opzioni rappresentano un ottimo investimento per il gaming a 1080p.

Risorse aggiuntive

Se sei interessato a costruire il tuo PC gaming, ti invitiamo a esplorare le nostre guide dettagliate. Troverai informazioni utili su come scegliere i componenti, assemblare il PC e ottimizzare le prestazioni del tuo sistema. Non dimenticare di unirti al nostro gruppo Telegram per rimanere aggiornato su offerte e novità nel mondo delle periferiche e dei giochi per PC!

Scritto da AiAdhubMedia

La narrativa di Kafka e la sua influenza nei giochi moderni

Le sette funzionalità più attese dell’iPhone 18 Pro