Confronto tra le migliori console portatili: Steam Deck vs ROG Ally

ROG Ally: Prestazioni Superiori su Linux e i Motivi per Sceglierlo

Negli ultimi anni, il mercato delle console portatili ha registrato un significativo incremento di interesse, con dispositivi come il Steam Deck e il ROG Ally di Asus che si contendono l’attenzione degli appassionati di videogiochi. Questa guida esplorerà le performance del ROG Ally, in particolare quando utilizza il sistema operativo Linux rispetto a Windows.

Prestazioni di ROG Ally su Linux

Recenti test condotti dal canale YouTube Cyber Dopamine hanno dimostrato che il ROG Ally, quando equipaggiato con la distribuzione Linux Bazzite, può raggiungere risultati notevolmente superiori rispetto alla sua configurazione originale con Windows. Durante i benchmark effettuati su giochi come Kingdom Come: Deliverance 2, Bazzite ha evidenziato un incremento del 32% nei frame al secondo (FPS) rispetto a Windows, mettendo in luce la capacità di Linux di ottimizzare le risorse hardware.

Confronto tra sistemi operativi

Quando il ROG Ally opera a un consumo energetico massimo di 17 watt, i test hanno mostrato che il passaggio a Bazzite consente di ottenere un significativo miglioramento delle prestazioni, con FPS che passano da 47 a 62 in Kingdom Come: Deliverance 2. Anche in Hogwarts Legacy, il vantaggio è evidente, con un incremento del 24% a parità di potenza. Tuttavia, queste differenze tendono a ridursi con una diminuzione del consumo energetico, suggerendo che il sistema operativo Linux eccelle maggiormente nelle configurazioni più elevate.

Stabilità e funzionalità di standby

Un aspetto cruciale per i dispositivi portatili è la loro abilità di gestire le modalità di standby. Su Linux, il ROG Ally si riattiva rapidamente, garantendo un’esperienza utente più fluida. Al contrario, Windows impiega più tempo, con ritardi che possono arrivare a 40 secondi per entrare in modalità sleep e ulteriori 15 secondi per tornare attivo, complicando l’uso quotidiano. Questo è paragonato a un libro che deve essere pronto per la lettura non appena lo si apre, senza lunghe attese.

Interazione con gli sviluppatori di Bazzite

Durante il test, Cyber Dopamine ha avuto l’opportunità di interagire con un membro del team di sviluppo di Bazzite, noto come Antheus. Questa interazione ha permesso di risolvere bug in tempo reale, dimostrando come l’approccio della comunità open source possa portare a miglioramenti rapidi e significativi. La flessibilità di Linux, in questo caso, si traduce in un’esperienza più ottimizzata per gli utenti del ROG Ally.

Il dual-boot come soluzione

Per coloro che temono di rimanere legati a un unico ecosistema, la soluzione del dual-boot consente di mantenere entrambi i sistemi operativi. Gli utenti possono sfruttare Linux per la maggior parte dei giochi, tornando a Windows per titoli specifici che richiedono sistemi anti-cheat, come Battlefield 6. Questo approccio permette di godere dei vantaggi prestazionali di Bazzite senza sacrificare la compatibilità di Windows, ottenendo così il meglio di entrambi i mondi.

Risultati dei test

I dati complessivi dei test indicano un miglioramento medio di 6,6 FPS con Linux rispetto a Windows, equivalente a un incremento del 13,47%. Questi risultati sollevano interrogativi sulla reale efficacia delle ottimizzazioni software effettuate da Microsoft e Asus, considerando che l’hardware è chiaramente capace di prestazioni superiori quando non vincolato da un sistema operativo proprietario.

Scritto da AiAdhubMedia

Giochi in Arrivo su Xbox Game Pass: Scopri le Novità di Ottobre e Novembre 2025!

Confronto tra Steam Deck, ROG Ally e Xbox: le migliori console portatili a confronto