Come la modalità risparmio energetico della PS5 potrebbe preludere a una nuova console portatile

La modalità di risparmio energetico della PS5 offre nuove opportunità per il gaming portatile di Sony, ottimizzando l'efficienza energetica e prolungando la durata di utilizzo della console.

Negli ultimi mesi, il panorama videoludico si è animato per le voci riguardanti una possibile console portatile di Sony, un’idea che riporta alla memoria l’era della PlayStation Vita. Con l’emergere di dettagli tecnici e dichiarazioni di importanti figure dell’ecosistema PlayStation, ci si interroga sulla fattibilità di questo progetto. Un recente aggiornamento firmware per la PS5 ha introdotto la modalità risparmio energetico, un’iniziativa che non solo promuove la sostenibilità, ma ha scatenato anche speculazioni sulle future direzioni di Sony.

La modalità risparmio energetico: funzionalità e risultati

Il nuovo profilo energetico permette di ridurre il consumo energetico della console fino al 50% per alcuni giochi, come Death Stranding 2, Demon’s Souls e Days Gone Remastered. Tuttavia, gli analisti di Digital Foundry hanno messo in evidenza che, sebbene la modalità sia efficace nel diminuire l’assorbimento di energia, i circa 100 watt richiesti dalla PS5 in questa modalità sono ancora lontani dai 15 watt necessari per un dispositivo portatile. L’analisi ha anche rivelato che, per mantenere prestazioni accettabili, il gioco Days Gone Remastered riesce a operare sia in modalità prestazione che qualità, mentre Demon’s Souls deve ridurre il suo frame rate da 60 a 30 fps.

Implicazioni per lo sviluppo di giochi

Questa nuova modalità potrebbe servire come un campo di prova tecnico per gli sviluppatori, consentendo loro di esplorare le limitazioni che un futuro dispositivo portatile potrebbe imporre. In questo senso, Sony sembra voler preparare il terreno per un’eventuale console handheld, anche se la modalità risparmio energetico non offre ancora una soluzione definitiva per il gaming portatile di nuova generazione.

Ritorno nel mercato degli handheld: le voci aumentano

Le speculazioni su un possibile ritorno di Sony nel mercato delle console portatili hanno iniziato a circolare circa un anno fa, con indiscrezioni che suggerivano l’intenzione di sviluppare una PlayStation 5 portatile per affrontare la concorrenza di Nintendo. A giugno, sono emerse specifiche tecniche plausibili per questo nuovo dispositivo, alimentando un dibattito acceso tra gli appassionati. Un portatile capace di eseguire l’ampio catalogo di titoli PS4 e PS5 sarebbe un’aggiunta estremamente appetibile per molti giocatori.

Le dichiarazioni di Shuhei Yoshida

Shuhei Yoshida, ex dirigente PlayStation, ha recentemente affermato che l’idea di un dispositivo portatile Sony sarebbe molto allettante per chi possiede già una libreria di giochi su PS4 e PS5. Questa dichiarazione, sebbene cauta, suggerisce che Sony è consapevole del potenziale commerciale di una simile proposta.

Verso il futuro: PlayStation 6 e oltre

Sony non si sta limitando a considerare solo i dispositivi portatili. Recentemente, l’azienda ha pubblicato un video con Mark Cerny, architetto di sistema della PS5, e Jack Huynh, vicepresidente senior di AMD, che discutono delle nuove tecnologie e delle direzioni future, suggerendo che i cambiamenti significativi siano all’orizzonte. Yoshida ha sottolineato che per avere successo con il nuovo hardware, Sony non può semplicemente continuare a fare le stesse cose, il che implica che potrebbe esserci un’evoluzione considerevole in arrivo.

Nonostante la crescente quantità di indizi e speculazioni, né Sony né PlayStation hanno fornito conferme ufficiali riguardo alla PS6 o a un dispositivo portatile. La modalità risparmio energetico rappresenta un passo verso l’impegno ambientale dell’azienda, mentre ogni sviluppatore si impegna ad ottimizzare i propri titoli per ridurre i consumi energetici. Resta da vedere se questa iniziativa sarà anche un esperimento strategico per preparare il terreno allo sviluppo di giochi per piattaforme portatili.

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri come il cloud gaming sta trasformando le piattaforme di gioco nel 2023

Tendenze e Innovazioni nei Dispositivi per il Gaming Online nel 2025