Nel panorama sempre più competitivo dell’iGaming in Italia, Evoke plc sta emergendo come un protagonista chiave, grazie a una strategia lungimirante e a un approccio centrato sui dati. Fabrizio Veltre Stolfi, Head of Gaming – Italy, ha recentemente condiviso in un’intervista come l’azienda stia affrontando le sfide e le opportunità create da un quadro normativo in continua evoluzione. Con una quota di mercato che supera l’8%, Evoke sta puntando su innovazione, fusione e acquisizione per consolidare la propria posizione. Ma come si muove in un contesto così dinamico? Scopriamolo insieme.
Un contesto regolatorio in evoluzione
Il settore iGaming italiano sta attraversando una fase di cambiamenti significativi. Immagina un mercato in cui il numero di operatori autorizzati è limitato a soli 50, accompagnato da una tassa di licenza di ben 7 milioni di euro. Questo nuovo decreto non solo mira a garantire maggiori controlli, ma crea anche un terreno favorevole per operatori ben capitalizzati come Evoke, pronti a cogliere le opportunità derivanti dalla diminuzione della concorrenza. Stolfi ha evidenziato che l’azienda prevede di incrementare la propria quota di mercato grazie a potenziali acquisizioni di operatori più piccoli che potrebbero non sopravvivere a questo nuovo scenario. Ti sei mai chiesto come un cambiamento normativo possa trasformare le dinamiche di un intero settore?
La strategia di Evoke è chiara: capitalizzare su questo periodo di consolidamento per emergere come una forza dominante in un modello oligopolistico. La resilienza mostrata da Evoke, che ha superato la crescita generale del mercato, è un chiaro indicativo della sua capacità di adattarsi e prosperare anche in un contesto normativo complesso. La domanda è: come si sta preparando l’azienda per affrontare queste sfide?
Innovazione e adattamento alle preferenze locali
Uno dei punti chiave della strategia di Evoke è la personalizzazione dei contenuti e delle esperienze offerte ai giocatori. L’azienda investe significativamente in titoli culturalmente rilevanti e in contenuti localizzati per attrarre il pubblico italiano. Stolfi ha sottolineato l’importanza di un’offerta su misura, evidenziando come il proprio studio interno contribuisca a garantire esperienze di gioco coinvolgenti e di alta qualità. Titoli come “Gallina” e slot a tema fruttato sono solo alcuni esempi di come Evoke si impegni a mantenere viva l’attenzione dei giocatori in un mercato saturo. Ti sei mai chiesto come le preferenze culturali possano influenzare il successo di un gioco?
In aggiunta, la strategia omnicanale è in fase di esplorazione, con Evoke che considera l’ingresso nel segmento terrestre come una frontiera strategica per l’espansione. Questo approccio ibrido potrebbe rivelarsi fondamentale per aumentare la propria penetrazione di mercato, soprattutto in un contesto dove le esperienze integrate stanno diventando sempre più cruciali. La creatività senza dati è solo arte, e in questo caso, Evoke sta dimostrando di sapere come coniugare le due dimensioni.
Focalizzazione sul gioco responsabile e sull’innovazione centrata sul cliente
La responsabilità nel gioco è un aspetto fondamentale per Evoke, che ha recentemente implementato aggiornamenti significativi sulle piattaforme 888 e William Hill, potenziando gli strumenti di protezione dei giocatori. L’azienda sta raddoppiando gli sforzi per garantire un ambiente di gioco sicuro e coinvolgente, integrando feedback e suggerimenti dei clienti nei processi di innovazione. “Il nostro obiettivo è innovare continuamente, ascoltare i nostri clienti e offrire esperienze sempre più sicure,” ha dichiarato Stolfi, evidenziando l’importanza di mantenere una connessione attiva con il pubblico. Come possono le aziende bilanciare innovazione e responsabilità?
Con un quadro operativo più definito e una strategia chiara, Evoke si prepara ad affrontare le sfide future, mirando a un mercato iGaming più trasparente e competitivo. L’azienda è ben posizionata per affrontare questo percorso e per continuare a prosperare in un settore in rapida evoluzione, dove la lungimiranza e l’agilità saranno determinanti per il successo. E tu, come vedi il futuro dell’iGaming in Italia?

