Argomenti trattati
Come funziona
Il cloud gaming è una tecnologia che consente di giocare a videogiochi tramite internet, senza la necessità di hardware potente. In pratica, il gioco viene eseguito su server remoti e il video è trasmesso in streaming al dispositivo dell’utente, simile a come funzionano i servizi di streaming video.
Quando un giocatore effettua un’azione, come premere un pulsante, il comando viene inviato al server, il quale elabora l’input e restituisce il risultato in tempo reale. Questo processo richiede una connessione internet veloce e stabile, per garantire un’esperienza fluida e senza lag.
Vantaggi e svantaggi
I principali vantaggi del cloud gaming includono:
- Accessibilità: Non è necessario possedere una console costosa o un computer potente; basta un dispositivo compatibile e una buona connessione internet.
- Varietà di giochi: Gli utenti possono accedere a un ampio catalogo di giochi senza doverli acquistare singolarmente.
- Aggiornamenti automatici: I giochi vengono aggiornati direttamente sui server, eliminando la necessità di download manuali.
Tuttavia, ci sono anche svantaggi:
- Dipendenza dalla connessione: Una connessione lenta o instabile può compromettere l’esperienza di gioco.
- Possibili costi ricorrenti: Molti servizi di cloud gaming richiedono abbonamenti mensili.
- Limitazioni di grafica: A seconda della connessione e del servizio, la qualità grafica può non essere al livello delle console di ultima generazione.
Applicazioni
Il cloud gaming trova applicazione in vari contesti, tra cui:
- Videogiochi AAA: Grandi produzioni che richiedono risorse significative possono essere fruite anche da dispositivi meno potenti.
- Gioco mobile: Gli utenti possono giocare a titoli complessi anche sui loro smartphone.
- Formazione e simulazioni: Utilizzato per scopi educativi, simulazioni e addestramenti professionali.
Il mercato
Il mercato del cloud gaming è in rapida crescita. Secondo le stime, si prevede che raggiunga un valore di circa 5 miliardi di dollari. I principali attori del settore includono aziende come Google con Stadia, Microsoft con Xbox Game Pass e Nvidia con GeForce NOW. La crescente domanda di contenuti e la diffusione della banda larga stanno contribuendo a questa espansione, rendendo il cloud gaming sempre più popolare tra i videogiocatori di tutto il mondo.

