Argomenti trattati
Hai mai pensato a quanto possa essere frustrante non riuscire a sfruttare al meglio il tuo Steam Deck per lo streaming della PS5? Finalmente, con il recente aggiornamento di Chiaki-ng (precedentemente noto come Chiaki4deck), le cose stanno cambiando. Questa nuova versione del popolare fork rende il tuo dispositivo una valida alternativa al PlayStation Portal, aprendo la strada a un’esperienza di gioco senza precedenti. Ma vediamo più nel dettaglio le novità introdotte e come possono migliorare la tua esperienza di gioco.
Novità principali: supporto per Windows ARM e opzioni di streaming
Tra le funzionalità più interessanti di questo aggiornamento troviamo il supporto per Windows su architettura ARM. Questa novità non solo amplia la compatibilità, ma offre anche nuove possibilità per gli utenti che desiderano utilizzare Chiaki-ng su diverse piattaforme. Inoltre, è stata aggiunta una nuova opzione “streamer” che permette di condividere lo schermo in modo più sicuro, evitando che dati sensibili vengano esposti nell’interfaccia. Personalmente, trovo questa aggiunta particolarmente utile, specialmente quando si gioca in streaming con amici.
Maggiore sicurezza e prestazioni ottimizzate
La sicurezza è sempre stata una priorità per gli sviluppatori di Chiaki-ng, e questa nuova versione implementa un sistema che limita l’accesso al filesystem nella modalità Flatpak. Questo non solo protegge i tuoi dati, ma migliora anche l’affidabilità dell’applicazione. Inoltre, l’aggiornamento ha risolto vari bug, tra cui uno che causava il blocco durante il passaggio tra spazi di lavoro. Chi non ha mai provato la frustrazione di dover riavviare l’applicazione in un momento critico? Ora, grazie a queste correzioni, l’esperienza di utilizzo è molto più fluida.
Miglioramenti delle performance e ottimizzazione dello streaming
Le performance sono state ulteriormente ottimizzate: la frammentazione è stata disabilitata dopo il senkusha, il che significa che lo streaming è ora più stabile e performante. Il numero massimo di slot è stato aumentato per evitare problemi legati a bitrate elevati, una vera manna dal cielo per chi ama streammare giochi di alta qualità. E ora, anche la selezione dell’indice del controller avviene direttamente tramite i dati forniti dalla console, rendendo la configurazione ancora più semplice e intuitiva.
Come impostare Chiaki-ng per PlayStation Remote Play
Se sei pronto per provare queste novità, ecco come impostare PlayStation Remote Play utilizzando Chiaki-ng sul tuo Steam Deck. La prima cosa da fare è installare il pacchetto Chiaki-ng. Se non sei sicuro di come procedere, non ti preoccupare, il processo è piuttosto semplice. Ti consiglio di passare alla Modalità Desktop per una configurazione più agevole. Una volta lì, puoi anche aggiungere Chiaki-ng alla Modalità Gioco, personalizzando le icone e la configurazione del controller come più ti piace.
Installazione e gestione degli aggiornamenti
Per gestire gli aggiornamenti su MacOS, puoi utilizzare brew con il comando: brew install –cask streetpea/streetpea/chiaki-ng. Se sei su Windows, puoi utilizzare winget o chocolatey per installare e gestire gli aggiornamenti della versione Windows. È interessante notare che, per l’installazione di Chiaki-ng, puoi anche copiare e incollare nelle finestre console utilizzando le scorciatoie appropriate. Questo rende tutto molto più pratico e veloce.
Requisiti e download
Infine, non dimenticare che per utilizzare Chiaki-ng è necessario installare Pipewire se vuoi approfittare del feedback aptico del DualSense. È consigliabile eseguire l’app con –env=SDL_AUDIODRIVER=pulse per utilizzare PulseAudio invece di Pipewire, anche se in questo caso il feedback aptico non funzionerà. Per scaricare Chiaki-ng, puoi trovare diverse versioni compatibili, tra cui installer per Windows e MacOS e l’AppImage per Linux. Ogni opzione ha le sue peculiarità, quindi scegli quella più adatta a te!
Insomma, con questo aggiornamento, Chiaki-ng non solo migliora le sue funzionalità, ma si prepara a diventare un must-have per ogni appassionato di gaming su console. Non vedo l’ora di vedere come queste novità influenzeranno il modo in cui giochiamo e condividiamo le nostre esperienze di gioco!