Analisi sorprendente sui giochi non giocati su Steam

Il 37% dei giochi su Steam non viene mai avviato: scopri il perché di questo fenomeno.

Dati sorprendenti sui giochi su Steam

Un recente studio ha rivelato che circa il 37% dei 781 milioni di giochi registrati su Steam non è mai stato avviato. Questo dato, emerso dall’analisi condotta da Ars Technica, mette in luce una realtà sorprendente nel mondo del gaming. Valve, la compagnia dietro Steam, non pubblica queste informazioni, rendendo necessario un approccio sistematico per scoprire la verità dietro l’uso della piattaforma.

Dota 2 domina la scena

Come ci si aspetterebbe, Dota 2 si conferma il gioco più popolare su Steam, con quasi 26 milioni di profili che possiedono una copia del celebre MOBA. La lista dei giochi più giocati è dominata principalmente da titoli sviluppati da Valve, con poche eccezioni come Skyrim e Civilization V. Questo dimostra non solo la popolarità di Dota 2, ma anche il suo elevato tasso di utilizzo tra coloro che lo acquistano.

I dati su Half-Life 2: Lost Coast

In netto contrasto, troviamo Half-Life 2: Lost Coast, un livello aggiuntivo gratuito lanciato nel 2005, che ha visto solo 2,1 milioni di giocatori attivi, nonostante oltre 10 milioni di associazioni. Questo esempio evidenzia come non tutti i giochi, anche quelli di grande rilevanza storica, riescano a mantenere l’interesse dei giocatori. La questione dei giochi non avviati è complessa e legata a diversi fattori.

Perché tanti giochi rimangono inutilizzati?

Una delle principali ragioni per cui il 36,9% dei giochi non viene mai avviato è l’acquisto di titoli durante promozioni, bundle o eventi speciali. Questo porta molti utenti a collezionare giochi senza mai giocarli. Inoltre, il 24,6% dei giocatori ha trascorso tra 1,1 e 10 ore con i titoli a loro disposizione, mentre solo circa l’1% dei giochi ha ottenuto oltre 459 ore di gioco.

Il predominio di Dota 2

Il predominio di Dota 2 viene ulteriormente evidenziato dalle ore complessive giocate, che superano di gran lunga quelle di altri titoli popolari come Team Fortress 2 e le varie edizioni di Counter-Strike. Questo non solo sottolinea l’enorme successo di Dota 2, ma anche il modo in cui la comunità di giocatori si impegna attivamente con il gioco, creando un ecosistema vibrante e coinvolgente.

Il rapporto tra acquisto e tempo di gioco

Un altro dato interessante riguarda il rapporto tra acquisti e ore giocate. Qui emerge il caso di Football Manager 2014, un gestionale calcistico che riesce a coinvolgere profondamente i suoi fan. Questo titolo, assieme alla parte multiplayer di Call of Duty Modern Warfare 2, mostra quanto sia importante l’interazione con il gioco per mantenere vivo l’interesse degli utenti.

Ore dedicate al single player e multiplayer

Infine, analizzando il tempo dedicato dai giocatori tra modalità single player e multiplayer, si osserva che le ore passate nel secondo caso sono significativamente più alte. Questo potrebbe suggerire che i giocatori tendono a spendere più tempo in esperienze collettive, che favoriscono la socializzazione e la competizione.

Scritto da AiAdhubMedia

Flutter Entertainment acquisisce Snaitech: un passo strategico nel gaming

MindsEye: il nuovo gioco che ricorda GTA