Argomenti trattati
Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma
Nel mercato immobiliare di lusso a Milano, i dati forniti da OMI e Nomisma evidenziano un trend di crescita costante. Il volume delle compravendite è aumentato del 15% rispetto all’anno precedente, con un prezzo medio al metro quadrato che ha raggiunto i 9.500 euro.
Analisi zone/tipologie più interessanti
Le zone più quotate rimangono Brera, Porta Venezia e Duomo. In particolare, Brera ha registrato una rivalutazione del 20% negli ultimi 12 mesi, rendendola un’area di forte interesse per gli investitori. Le tipologie di immobile più richieste sono i bilocali e trilocali, che garantiscono un ottimo ROI immobiliare.
Trend prezzi e opportunità di investimento
I dati di compravendita mostrano una stabilità dei prezzi nel mercato immobiliare, con picchi evidenti in alcune aree centrali. Gli investitori dovrebbero considerare immobili con un cap rate superiore al 5%, capaci di generare un buon cash flow. Le opportunità di investimento sono numerose, soprattutto per coloro che sono disposti a ristrutturare immobili storici.
Consigli pratici per compratori e investitori
È fondamentale analizzare attentamente la location di ogni immobile prima di procedere all’acquisto. Monitorare le tendenze di mercato e i dati di compravendita è essenziale per effettuare scelte informate. È opportuno considerare anche le spese accessorie, che possono influire notevolmente sul cash flow.
Previsioni a medio termine
Secondo le previsioni degli analisti, il mercato immobiliare di lusso a Milano continuerà a crescere. Si stima un aumento dei prezzi del 10% nei prossimi due anni. La domanda di immobili di alta qualità rimarrà elevata, grazie all’interesse di investitori stranieri e alla crescente valorizzazione delle zone centrali.


