Argomenti trattati
È finalmente arrivato un nuovo aggiornamento per NXMP, il lettore video che ha conquistato gli utenti della console Nintendo Switch. Sviluppato da proconsule, NXMP si basa su due potenti strumenti open source: MPV e FFMPEG. Questa nuova versione, la 0.9.1, porta con sé una serie di novità che miglioreranno ulteriormente l’esperienza di utilizzo.
Nuove funzionalità e miglioramenti
Una delle principali novità introdotte con questo aggiornamento è la nuova sintassi per la configurazione di rete. Questo cambiamento risolve un problema noto con le password contenenti il simbolo “@”, facilitando così le connessioni. Inoltre, è stato aggiunto il supporto per l’autenticazione con chiave pubblica per le connessioni SFTP, aumentando la sicurezza delle trasmissioni. Non è finita qui: è stato reintrodotto anche il supporto UPNP, precedentemente presente nella versione 0.8.0, con alcune correzioni minori che ne ottimizzano il funzionamento.
Risoluzione di bug e miglioramenti di stabilità
Tra i bug risolti c’è la fastidiosa duplicazione delle voci NFS, un errore che ha dato del filo da torcere a molti utenti. La decodifica software, che non funzionava correttamente nella versione precedente con deko3d, è stata finalmente sistemata. Inoltre, è stato eliminato il problema dei dispositivi USB che venivano visualizzati più volte nel browser. Con queste correzioni, l’esperienza utente di NXMP diventa decisamente più fluida e senza intoppi.
Modifiche alla gestione delle traduzioni
Un’altra novità interessante è l’introduzione di file JSON per la gestione delle traduzioni, che rendono il processo di modifica e localizzazione molto più semplice e intuitivo. Gli sviluppatori hanno anche aggiunto file PKGBUILD, utili per facilitare la compilazione delle librerie necessarie per il funzionamento di NXMP. Questi cambiamenti non solo rendono il software più accessibile, ma permettono anche una personalizzazione maggiore per gli utenti.
Rimozione di funzionalità obsolete
In questo aggiornamento, il supporto a Shadermania è stato rimosso. NXMP ora si affida esclusivamente a deko3d, abbandonando definitivamente OpenGL. Questa scelta mira a garantire una maggiore stabilità e performance, favorendo un rendering più coerente e fluido. Inoltre, è stata implementata una nuova routine di rendering, progettata per migliorare ulteriormente la qualità visiva durante la riproduzione dei contenuti.
Come aggiornare NXMP
Per aggiornare NXMP alla versione 0.9.1, gli utenti dovranno modificare il file config.ini. La nuova sintassi di rete è stata semplificata e ora è possibile aggiungere ulteriori opzioni. Ecco un esempio di come dovrebbe apparire il file:
[Network]
TESTFtp = ftp://user:[email protected]:21/path/
TestHTTP =
TestSFTp = sftp://user:[email protected]/path/
TestSamba = smb://user:[email protected]/share/
TestNFS = nfs://192.168.1.10/export/
È importante copiare la cartella nxmp all’interno della scheda SD, precisamente in /switch/nxmp, per garantire un corretto funzionamento del lettore video. Infine, è disponibile il download della versione 0.9.1 e del codice sorgente, per chi desidera esplorare ulteriormente le capacità di NXMP.
Mappatura dei pulsanti
Per facilitare l’utilizzo di NXMP, è stata anche aggiornata la mappatura dei pulsanti. Questo renderà la navigazione attraverso i contenuti multimediali ancora più intuitiva e veloce, assicurando che gli utenti possano godere di un’esperienza fluida durante la riproduzione.